top of page

La sindrome da allettamento prolungato



Nella sanità domiciliare italiana, la gestione della sindrome da allettamento prolungato rappresenta una sfida complessa. Questo stato, che affligge chi trascorre lunghi periodi a letto, può avere impatti significativi sia sulla salute fisica sia su quella psicologica del paziente. Approfondiamo le cause, le conseguenze e le strategie per prevenire e trattare questa condizione.


Cause e Fattori di Rischio:

L'allettamento prolungato può essere causato da diverse condizioni mediche che limitano la mobilità del paziente, inclusi gravi disturbi, traumi o interventi chirurgici. Fattori di rischio come l'età avanzata, malattie croniche e immobilità forzata contribuiscono a questo stato. La mancanza di movimento porta a riduzione della massa muscolare e compromissione della circolazione sanguigna.


Conseguenze sulla Salute:

Le ripercussioni dell'allettamento prolungato sono varie: atrofia muscolare, ulcere da pressione, rischio di trombosi, osteoporosi e problemi intestinali sono alcune delle conseguenze più comuni. L'impatto psicologico, che include depressione e ansia, può influenzare gravemente la qualità della vita.


Gestione Sanitaria Domiciliare:

La sanità domiciliare affronta questa sfida con un team multidisciplinare di medici, infermieri, fisioterapisti e assistenti sociali. Loro collaborano per formulare un piano di cura personalizzato, incentrato sulla gestione del dolore, prevenzione delle ulcere da pressione, fisioterapia per mantenere la massa muscolare e stimolazione cognitiva e sociale per il benessere mentale.


Il Ruolo della Tecnologia:

La tecnologia svolge un ruolo fondamentale, con letti e materassi antidecubito, ausili per la mobilità e dispositivi di monitoraggio a distanza che migliorano la qualità dell'assistenza, riducendo i rischi e promuovendo il recupero del paziente.


La sindrome da allettamento prolungato rappresenta una sfida impegnativa per la sanità domiciliare, ma con un approccio multidisciplinare e l'adozione di strategie appropriate, è possibile attenuare le sue conseguenze e assicurare ai pazienti una vita di qualità nel comfort della propria casa.


Vuoi rimanere aggiornato su questo mondo? Seguici sui social per non perderti i prossimi articoli:


Comentários


Sanità a domicilio (4).png

La mia missione è offrire contenuti informativi di alta qualità per supportare i pazienti, i caregiver e le famiglie che affrontano delle problematiche di salute senza potersi spostare da casa. 

Contattami

Verona, Italia

©2023 by Sanità a domicilio

P.IVA n° 04942670235
Francesco Bonetti, Ditta individuale
Iscritto all'albo FNOFI ordine di Belluno Treviso Vicenza Verona

bottom of page